L'impianto di aerazione dell'appartamento è progettato per garantire un ricambio d'aria naturale ed efficiente, suddiviso in tre zone principali: cucina, bagno e salotto. Questo sistema consente un costante rinnovo dell'aria negli ambienti, contribuendo a mantenere una qualità dell'aria salubre e a prevenire accumuli di umidità e odori.
Nella zona cucina, l'impianto di aerazione è studiato per rimuovere efficacemente i vapori di cottura, i fumi e gli odori. Il sistema prevede una presa d'aria esterna che consente l'ingresso di aria fresca, mentre le bocchette di espulsione situate sopra il piano cottura permettono di eliminare i vapori in modo naturale. Questo ricambio continuo riduce la formazione di condensa e contribuisce a mantenere un ambiente confortevole e sicuro, evitando il ristagno di odori sgradevoli.
Nel bagno, l'impianto di aerazione svolge una funzione fondamentale per la gestione dell'umidità prodotta durante la doccia e l'uso dell'acqua calda. Anche qui, l'aria viene rinnovata tramite un sistema di ventilazione naturale: l'aria fresca entra da una presa esterna, mentre l'aria umida e viziata viene espulsa tramite apposite bocchette di ventilazione situate in alto. Questo permette di ridurre la formazione di muffa e di mantenere il bagno asciutto e salubre.
Nel salotto, l'impianto di aerazione è progettato per garantire un costante apporto di aria fresca, creando un ambiente sano e confortevole. Qui l'aria entra da prese posizionate strategicamente per ottimizzare la distribuzione dell'aria pulita in tutta la stanza. Grazie alla ventilazione naturale, l'aria viene ricambiata senza l'uso di macchinari, mantenendo livelli di ossigeno ottimali e un'atmosfera piacevole, favorendo anche la riduzione di eventuali polveri e allergeni presenti nell'aria.
L'impianto di aerazione viene gestito dai comandi presenti sul muro della cucina sopra la lavastoviglie. E' presente un selettore per le tre velocità possibili e un pulsante di accensione come da figura.